-
Festa dei Limoni di Mentone
Durante il periodo di Carnevale vanno in scena numerose feste, sfilate e manifestazioni! Una delle più colorate al mondo si tiene sulla Costa Azzurra, stiamo parlando della Festa dei Limoni di Mentone. LA NASCITA Agli inizi del Novecento Mentone possedeva il primato di produttore di limoni.Ecco perché, un albergatore della città decise di organizzare un’esposizione di limoni e fiori nei giardini del suo hotel. Il successo fu immediato così, dall’anno successivo, Mentone si riempì di carri di limoni e agrumi. Il comune ne approfittò per rilanciare il turismo e nel 1934 nacque la Festa dei Limoni. LA FESTA OGGI In concomitanza con il Carnevale, da quasi 100 anni, la città…
-
Carnevali d’Italia: una sfilata di tradizioni!
Oggi è Martedì Grasso, l’ultimo giorno di Carnevale! Abbiamo deciso di raccontarti quelli che sono i carnevali d’Italia meno conosciuti ma con una tradizione storica. Le conosci le origini del Carnevale? Le maschere più famose? Allora leggi il nostro articolo prima di continuare, cliccando qui! Tour dei Carnevali italiani in partenza!! NORD ITALIA: Partiamo dalla piccola regione della Valle d’Aosta e dal suo carnevale di Coumba Freida. I costumi e le maschere di questo carnevale ricordano le uniformi napoleoniche che, nel maggio del 1800, attraversarono la valle. La landzette, le tipiche maschere, sono di legno, i loro abiti sono adornati di perline e, chi le indossa, porta un crine di…
-
Carnevale: origini, maschere e dolci!
A Carnevale ogni scherzo vale! Tra pochi giorni si festeggia una delle feste più colorate e animate dell’anno: il Carnevale. Ma, da dove nasce? Oggi ti raccontiamo le origini del Carnevale, le maschere principali e i dolci che occupano le nostre tavole! Indossa la tua maschera… Si parte! ORIGINI DEL CARNEVALE Per i cattolici, il Carnevale rappresenta il digiuno e la preghiera in preparazione alla Pasqua, infatti, si conclude con il martedì grasso. Tuttavia, per scoprire le origini di questa ricorrenza bisogna scavare più indietro nella storia, fino ai tempi dei greci e dei romani. I saturnali per i romani e le dionisiache per i greci sono le lontane parenti…
-
Cucina francese: la storia di 3 piatti tradizionali
La cucina francese è una delle più famose e apprezzate del mondo. Ma come sono nati alcuni dei piatti più famosi della tradizionale cucina francese?Abbiamo deciso di parlarti della baguette, del croque monsieur e della crema Chantilly! LA NASCITA DELLA BAGUETTE Iniziamo con il pane più famoso nel mondo: la baguette! Si narra che, nel 1830, in Francia fece la comparasa il pane viennois, a base di lievito di birra e cotto a vapore. Questo tipo di pane veniva consumato in ambienti aristocratici, complice anche la tassa sul pane bianco. Una volta abolita questa tassa, il pane si diffuse in tutte le case della Francia diventando così, il pane dei…
-
Matrimonio contadino di Castelrotto
Si sa, la domenica è da sempre legata al tradizionale matrimonio in chiesa: regale, chiassoso, tradizionale…e quindi, eccovi serviti!Oggi voglio presentarti un’usanza tradizionale alto atesina che ha radici antichissime: il matrimonio contadino di Castelrotto! Se ci segui da un po’ di tempo, sai già che abbiamo parlato del Trentino Alto Adige in occasione della ricorrenza dei Krampus. Non lo hai letto? Allora clicca qui! IL MATRIMONIO CONTADINO COME DA TRADIZIONE Chiamato anche Hoazetkuchi, il matrimonio contadino si celebra ogni due anni a Castelrotto, un piccolo borgo poco distante da Bolzano. Il mese designato è Gennaio, intorno alla seconda domenica del mese, non certo un mese caldo per sposarsi! Tuttavia, i…
-
Dove mangiare a Bucarest: i nostri consigli!
Hai letto il nostro articolo su cosa vedere 3 giorni a Bucarest e ora vuoi sapere dove mangiare? Allora eccoti i migliori posti dove mangiare a Bucarest! PIATTI TIPICI La Romania è la patria delle zuppe, conosciute come Ciorba, cucinate con qualsiasi condimento: pollo, maiale, pesce, verdure. Segue, per gli amanti della carne, un bel piatto di Mititei o Mici, ovvero involtini cilindrici di carne di manzo aromatizzati. Famosa è anche la placinte, una torta ripiena di formaggio. A chiudere il pranzo il dolce tradizionale rumeno, una bomba fritta ricoperta da panna acida e marmellata di mirtilli: sua maestà papanasi! DOVE MANGIARE A BUCAREST Per primo il Caru’ cu Bere,…
-
Bucarest: cosa vedere in 3 giorni!
Hai voglia di partire ma non sai dove andare? E magari non vuoi neanche spendere troppo. I Fuma c’anduma hanno un consiglio per te: cosa vedere a Bucarest in 3 giorni! Dall’Aeroporto al centro città Per arrivare in centro dall’aeroporto di Otopeni puoi prendere il bus 780 o il 783 express, entrambi fermano in pieno centro a Bucarest. Il costo del biglietto è di 3,50 Lei (1 Leu = 0,20€).In alternativa, c’è anche un treno che collega l’aeroporto alla stazione Gare de Nord, raggiungibile tramite navetta dall’aeroporto. Il costo del treno è di 6,80 Lei. Nel 2021 dovrebbe terminarsi anche una linea metro, la M6 che collega direttamente l’aeroporto e…
-
Candle Night: notte magica a Gouda!
Hai una candela in casa? Bene! Prendila, accendila e vieni con noi: oggi ti faremo scoprire la Candle Night di Gouda! La notte delle candele si svolge pochi giorni dopo Sinterklaas!Eh già, la città del famoso formaggio olandese, uno tra i buoni, ospita una ricorrenza magica e incredibile. Una notte dove tutta la città è illuminata da migliaia di candele: la Candle Night! NASCITA DELLA CANDLE NIGHT Nel 1956, la piazza di Gouda che ospita il mercato e il vecchio municipio medievale, accolse un enorme albero di Natale. Tra i vari addobbi, furono sistemate numerose candele che resero l’atmosfera meravigliosa. Fu il primo e il più grande evento di Natale…
-
La leggenda dei Krampus e di San Nicolò
Se ti spaventi facilmente ti conviene non leggere oltre! In questo articolo ti parlerò di creature spaventose e diaboliche che infestano il Natale e di una figura benevola che premia i bambini più bravi, stai per conoscere la leggenda dei Krampus! Se hai letto tutti i nostri articoli, alla fine di questa lettura, noterai alcune analogie con la ricorrenza di Sinterklaas nei Paesi Bassi. Non hai letto questo articolo? Beh allora cosa aspetti a farlo?! LA LEGGENDA DEI KRAMPUS Secondo la leggenda, durante un periodo di carestia, un gruppo di ragazzi si travestì da demoni per terrorizzare e derubare gli abitanti dei villaggi. I loro costumi da demoni comprendeva pelli,…
-
Festa delle Luci di Lione: la nostra esperienza
Siete mai stati ad una feste delle luci? Bene perché oggi vi porteremo alla Festa delle Luci di Lione, o meglio, alla Fete des Lumières! È una delle prime 5 feste di luci al mondo e ogni anno richiama decine di migliaia di persone che, giunti a Lione, si stupiscono nelle 3 serate dominate dalla luce. LA STORIA DELLA FESTA Tutto nacque nel 1643 quando, i Lionesi fecero voto alla Maria Vergine affinché li salvasse dalla peste. In cambio promisero di salire, ogni anno, sulla collina del Fourvière per renderle omaggio.Circa 200 anni dopo, l’8 dicembre del 1852, un fortissimo temporale interruppe l’inaugurazione del campanile dove poggiava la statua della…