-
Tradizioni natalizie: Sinterklaas in Olanda
Il Natale arriva in anticipo! Nei Paesi Bassi, infatti, si festeggia nella seconda parte di novembre e, il 6 dicembre, si aprono i regali! Siete pronti a conoscere Sinterklaas in Olanda?Prendi posto con la tua tazzona di thè caldo e vieni con noi! SINTERKLAAS ALIAS SAN NICOLA In molti paesi il Natale non si festeggia il 25 dicembre bensì, o all’Epifania, come los dias de los Reyes nei paesi ispanici, o anche il 6 dicembre, il giorno di San Nicola.I primi festeggiamenti iniziano già a metà Novembre quando, secondo la leggenda, San Nicola parta dalla Spagna per raggiungere le Friandre. Ogni anno giunge in una città diversa, fortunatamente nel 2018…
-
Le origini del Black Friday
Domani è il Black Friday, il giorno di shopping sfrenato, di offerte imperdibili e di conti che si prosciugano!Nonostante sia di origini americane, ormai questa ricorrenza è diffusa in quasi ogni angolo del globo.Con questo articolo, però, vogliamo svelarvi le origini del Black Friday, chi “inventò” questa ricorrenza e perché si chiama così! Ma per tutto questo non dovete tirare fuori un soldo eh! LE ORIGINI DEL BLACK FRIDAY Le origini del Black Friday si devono ai grandi magazzini Macy’s di New York. La loro storia è ultra centenaria, infatti, furono fondati nel lontano 1858 nella Grande Mela dopo che altri 4 negozi della stessa catena fallirono.Nel 1924, dopo il…
-
Sant’Andrea in Romania: tra tradizioni e superstizioni!
Nell’ultimo articolo abbiamo parlato della festa di Sant’Andrea in Scozia! Questa volta, invece, vi portiamo in un altro paese europeo! Pronti? Si parte per festeggiare Sant’Andrea in Romania! Perché è il patrono della Romania? Si dice che l’Apostolo Andrea, giunto nell’attuale Romania, si rifugiò nel sud-est del paese per scappare dalle persecuzioni dei romani. I sacerdoti del posto furono ben felici di accoglierlo tra loro, tanto da costruire una chiesa, all’interno di una grotta, in suo onore.La leggenda narra che, non trovando acqua da nessuna parte, l’Apostolo Andrea sbatté il suo bastone contro una roccia e subito ne sgorgò dell’acqua. Infatti, nella zona della Dacia è presente, ancora oggi, la…
-
Sant’Andrea in Scozia: balli, cibo e tradizione scozzese!
Il mese di novembre si chiude con un’importante festa patronale in Europa: Sant’Andrea in Scozia! Lo sentite in lontananza il suono delle cornamuse? Perfetto!! Perché una banda di uomini in kilt è pronta a far partire i festeggiamenti per Sant’Andrea! Perché è il patrono? Partiamo con un po’ di storia: San Andrea era un pescatore della Galilea, fratello di San Pietro e uno degli apostoli di Gesù. Fu crocifisso a Patrasso il 30 novembre, in Grecia, su una croce a forma di X perché degno di morire nello stesso modo di Gesù. I suoi resti vennero trasportati in lungo e in largo ma, grazie a San Regolo, giunsero in Scozia.…
-
Avigliana: tra gita ai laghi e medioevo
Verso la fine di questa strana estate, abbiamo iniziato un nuovo progetto nel nostro amato Piemonte: visitare i borghi bandiera arancione del Touring Club Italiano!Per iniziare a scoprirle abbiamo scelto come prima tappa Avigliana e i suoi laghi. COSA VEDERE AD AVIGLIANA IN GIORNATA Giunti ad Avigliana ti consigliamo di parcheggiare in Piazza del Popolo, una volta piazza di fiere e mercati, da dove partire a piedi per raggiungere il centro storico. Il giovedì c’è ancora il mercato, quindi non si può parcheggiare!Il centro storico comincia da piazzetta Santa Maria, esempio forte di architettura medievale e sede del primo mercato cittadino. Continuando su via Porta Ferrata potrai vedere una torre,…
-
Fiera del Marrone di Cuneo
L’autunno porta con sé nuovi colori, vestiti più pesanti, il cappotto e le castagne! Se anche tu sei un amante di questo piccolo frutto, allora non ti puoi perdere le fiere che tutto il nostro amato Piemonte gli dedica ogni anno, tra cui… la Fiera del Marrone di Cuneo! LA STORIA DELLA FIERA La Fiera, rinata del 1999, si svolge nell’arco di 3 giorni trasformando Cuneo in una vetrina di prodotti gastronomici e artigianali locali. Centinaia di espositori prendono posto nel centro storico della città: Via Roma, Piazza Galimberti, Piazza Europa e Piazza Virginio.Storicamente, il primo appuntamento della fiera ebbe luogo nel 1930 e, nei decenni a seguire, le prime…
-
Alba: Palio degli asini e fiera del tartufo
Conoscerai il Palio di Siena, il Palio di Asti ma… hai mai sentito parlare di un palio di asini ad Alba?Inizieremo un viaggio attraverso la storia di questa manifestazione fino ad arrivare alla fiera del tartufo. STORIA DEL PALIO Il palio di Alba ha origini molto antiche, infatti, nasce nel lontano 1275 tra un mix di leggende e fatti realmente accaduti. Si narra che Asti e Alba, da sempre nemiche, fossero in guerra e, il 10 agosto del 1275, le truppe astigiane misero a ferro e fuoco il monastero di San Frontiniano posto a sud di Alba. Le truppe di Asti, per manifestare la loro supremazia dopo la sanguinosa battaglia,…
-
Usseglio e il Lago di Malciaussia: tradizione e natura
Hai mai sentito parlare della transumanza? Vorresti prendere parte ad una tradizione centenaria con protagoniste… le mucche?Bene, perché Usseglio e il Lago di Malciaussia sono il teatro di questa manifestazione!L’autunno è da tempo immemore dedicato alla raccolta e dà il “via” alle danze verso l’inverno, il periodo più freddo dell’anno. In questa fase dell’anno, ci sono numerosissime tradizioni a cui poter prendere parte. Sei pronto? Muuuuuoviamoci! USSEGLIO BANDIERA ARANCIONE Il piccolo borgo di Usseglio si trova a 1200m di altitudine nelle Valli di Lanzo e da Torino si raggiunge in poco più di un’ora di macchina. Nel 2019, grazie al contesto paesaggistico, Usseglio e i suoi 200 abitanti sono entrati…
-
Ferragosto in Liechtenstein: un giorno da principi!
Siete stanchi della solita grigliata di ferragosto? Ecco un’idea… principesca! Andiamo a festeggiare Ferragosto in Liechtenstein dove, si celebra il compleanno del principe!! Forza, Fuma c’anduma! CENNI STORICI Il principato del Liechtenstein nacque il 23 Gennaio del 1719 quando, la piccola monarchia, fu elevata a Principato dall’imperatore Carlo VI d’Asburgo. Grazie all’unione delle due signorie Vaduz e Schellenberg, il Principato entrò a fare parte del Sacro Romano Impero.Ma perché si festeggia il 15 Agosto? Nel 1940 si decise di unire nello stesso giorno le festività dell’Assunzione di Maria, 15 agosto, e del compleanno del principe regnante di quel momento Francesco Giuseppe II, 16 agosto. Tuttavia, la festa nazionale diventò ufficiale…
-
1 Agosto: festa nazionale della Svizzera!
Non sei mai stato in Svizzera? O magari vuoi vederla in un periodo particolare? Allora non puoi perdere i festeggiamenti per la festa nazionale della Svizzera che hanno luogo l’1 agosto in tutto il paese. Cosa aspetti? Fuma c’anduma! CENNI STORICI La nascita della Confederazione svizzera ha origini molto antiche, infatti, nel 1291 i tre cantoni Uri, Schwyz e Unterwald firmarono, sul prato del Rütli vicino Seelisberg, il patto di reciproco aiuto contro l’espansione asburgica. Tuttavia, la Svizzera ha dovuto aspettare il 1899 perché questa ricorrenza fosse dichiarata festa nazionale e, addirittura, il 1993 per riconoscerla come giorno festivo. Inoltre, è possibile osservare la pergamena del giuramento presso il Museo…