-
Visitare Parigi gratis: ecco come e quando!
Parigi non è una delle città più economiche e spesso ci si ritrova a dover rinunciare a qualche ingresso troppo costoso… Beh, per la mia quarta volta nella Ville Lumière, ho deciso di visitare Parigi gratis! Come visitare Parigi senza spendere 1€? Ci sono due modi differenti: il primo è godersi la città visitando soltanto attrazioni e musei gratuiti tutto l’anno.Il secondo metodo (quello più furbino) è raggiungere Parigi per il primo weekend del mese, quando il 90% di musei e attrazioni a pagamento… è gratuito! Secondo voi quale ho scelto? IL VENERDì Iniziamo con un Venerdì di assestamento: per spendere poco ho viaggiato in Flixbus il giovedì notte, arrivando…
-
Il Conte Dracula: leggenda o realtà?
Si narra che il conte Dracula, sotto le finestre del suo castello, avesse fatto costruire una foresta di pali estesa diversi chilometri. Festeggiando, guardava agonizzare lentamente i suoi nemici. Parliamo, come avrai ben capito dal titolo, del Conte Dracula.Prima del nostro viaggio in Romania, mi sono posta una domanda: è esistito veramente Dracula? E chi era? E’ solo frutto della fantasia di uno strano autore? I Fuma C’anduma oggi ti svelano il segreto dietro al misterioso personaggio del Conte Dracula: leggenda o realtà? LE ORIGINI DEL CONTE DRACULA Il mito ha inizio nel 1463, anno di pubblicazione del primo libro dal titolo “La storia del Principe Dracula” che dalla Romania il…
-
La vera storia della BEFANA e dell’EPIFANIA!
Ma ragazzi, lo sappiamo tutti chi è la Befana!! Aspettiamo la sua visita la notte del 5 Gennaio e la mattina ci svegliamo con il rumore della carta di cioccolatini ai piedi del letto!Ma siamo quasi sicuri che non conosciate la vera storia della Befana. Perché è così importante da diventare una festa del calendario cristiano? Quali sono le sue vere origini? Le origini dell’Epifania e la storia della Befana Il termine Befana deriva dalla parola greca “Epifania”, ovvero apparizione, manifestazione.E’ rappresentata da sempre con le fattezze di una vecchietta col naso lungo, qualche neo peloso sul mento e una lunga gonna scura, accompagnata da un fazzoletto in testa. Tradizionalmente,…
-
La bagna caôda piemontese: tradizione e ricetta
La bagna caôda piemontese è un piatto che, come per magia… fa socializzare i commensali: in Piemonte è considerata, di fatto, come un piccolo rito. Si tratta di un vero e proprio piatto conviviale: il gesto stesso con cui i commensali intingono ripetutamente le proprie verdure nello stesso tegame definisce di fatto una piccola comunità. E’ un piatto che racconta chiaro e tondo che cos’è l’IDENTITA. Non c’è dubbio che per noi piemontesi rappresenti la vera tradizione, un simbolo di cultura e autenticità.Se però ci fermiamo a pensare un attimo… acciughe e olio sono prodotti tipici della vicina Liguria! E quindi? Vi stiamo dicendo forse che la bagna caôda non…
-
Halloween (Samhain): la tradizione in Piemonte!
Se non hai ancora letto il nostro articolo introduttivo sul SAMHAIN e le origini di Halloween, ti consigliamo di farlo! Bene, ora scopriamo come si celebrava Halloween in Italia, in particolare, la tradizione in Piemonte! Il culto dei morti in Italia Gli antropologi che fecero ricerche in Piemonte, intuirono che tali feste tradizionali si rifanno a rituali e culti molto più antichi degli ultimi due-tre secoli. Alcune sono collegate ai riti pagani dei Romani e, in alcuni casi, alle tradizioni celtiche come Halloween. Oggi la conosciamo come una festa americana ma, in realtà, è festeggiata da sempre nelle zone rurali anche del Piemonte, la cui vita ruotava intorno alle tradizioni…
-
Halloween: le origini della festa gaelica
Di articoli su Halloween ne avrai visti a valanghe ma siamo sicuri che questo ti chiarirà le idee in poche righe, comprendendo così le vere origini di Halloween in Europa. Immagina di essere in età precristiana, in qualche villaggio sperduto nel Nord Europa, il freddo invernale è da sempre un nemico invisibile sia per la sopravvivenza delle persone che per i raccolti.Sei entrato nel mood? Hai addosso il tuo miglior piumino e il cappello?Allora partiamo… CHE COS’E’ IL SAMHAIN? Samhain è una festa pagana di origine gaelica che si celebra tra il 31 ottobre e il 1º novembre, conosciuta anche come Capodanno celtico. La parola Samhain deriva dal gaelico antico…
-
5 Luoghi magici dove vivere il foliage in Piemonte
L’autunno porta con sé nuove sfumature, i paesaggi cambiano colore, è il momento del foliage, e noi quindi, vi portiamo alla scoperta dei migliori posti dove poter vedere il foliage in Piemonte! CHE COS’E’ IL FOLIAGE Per i più tecnici si tratta di una scala cromatica che va dal rosso al giallo acceso, con un’infinità di sfumature di arancio e porpora. Invece, per i più romantici e per gli amanti dell’autunno, come Smarta, la parola foliage fa riaffiorare una sensazione di calore, di temperature che si abbassano, di sciarponi e maglioni che aprono le danze all’inverno imminente, il rumore degli stivaletti sulle foglie secche e il tepore di una tazza…
-
La Festa del lago di Annecy
Oggi vogliamo parlarti di una festa super romantica che ha come teatro la piccola città uscita da una favola: La Festa del lago di Annecy, che si svolge ogni primo weekend di agosto. Pronto a rispolverare il francese studiato alle medie? Partiamo! LA FESTA DEL LAGO Ogni anno, la grande festa del lago di Annecy attira migliaia di spettatori. Lo spettacolo, infatti, è meraviglioso e si svolge sulle rive del lago, offrendo anche una magnifica vista sui monti che lo circondano. Si svolge ogni primo weekend di agosto! LE ORIGINI DELLA FESTA La prima festa del lago di Annecy fu quella del 1860 in onore di Napoleone III che, arrivò…
-
Dove fare il bagno in Piemonte: 3 luoghi per stare freschi
L’estate arriva, le temperature salgono e per tradizione molti di noi pensano subito al mare. Tuttavia, se ti trovi in Piemonte e le vacanze ai Caraibi sono solo un lontano miraggio, ecco per te i nostri 3 luoghi del cuore, a pochi km da Torino, immersi nella natura, dove potrai rinfrescare corpo e spirito. Sei pronto a scoprire dove fare il bagno in Piemonte? Prepara il pic-nic, si parte! LE GUJE DI GARAVOT “Sponta l’alba n’tal Ciusela ch’as desvia” è la prima frase di una delle canzoni tradizionali della Valchiusella, il luogo in cui si trovano le tanto amate Guje di Garavot. Significa Spunta l’alba nel Chiusella che si sveglia…
-
Le chichis di Serena: arte tradizionale del Curaçao!
Se sei finito in questo articolo è perché stai cercando qualcosa di particolare da portarti a casa dal Curaçao! Ecco perchè ti consigliamo le chichis di Serena: arte tradionale del Curaçao! Questa è la storia di Sarah Janet Israel, una ragazza tedesca amante dell’arte, delle forme e dei colori. Nel 2001, dopo 2 anni di viaggio per mare con la sua barca, getta l’ancora in Curaçao, nelle Antille Olandesi e dà vita alle sue Chichis. Lo so che muori di curiosità…continua a leggere per capire di cosa si tratta e perché Serena è famosa in tutto il mondo! LA STORIA DELLE CHICHIS “Chichi” in Papiamento, la lingua ufficiale del Curaçao,…