
Bucarest: cosa vedere in 3 giorni!
Hai voglia di partire ma non sai dove andare? E magari non vuoi neanche spendere troppo. I Fuma c’anduma hanno un consiglio per te: cosa vedere a Bucarest in 3 giorni!
Dall’Aeroporto al centro città
Per arrivare in centro dall’aeroporto di Otopeni puoi prendere il bus 780 o il 783 express, entrambi fermano in pieno centro a Bucarest. Il costo del biglietto è di 3,50 Lei (1 Leu = 0,20€).
In alternativa, c’è anche un treno che collega l’aeroporto alla stazione Gare de Nord, raggiungibile tramite navetta dall’aeroporto. Il costo del treno è di 6,80 Lei. Nel 2021 dovrebbe terminarsi anche una linea metro, la M6 che collega direttamente l’aeroporto e il centro.
Primo Giorno
Sei arrivato in centro? Hai lasciato il tuo bagaglio in appartamento o in hotel? Allora siamo pronti per sapere cosa vedere a Bucarest!
Iniziamo dal Pasajul Macca-Vilacrosse, la galleria bohémien con il tetto a vetro giallo situata in pieno centro. Inizialmente sede di un hotel e della Borsa di Bucarest, oggi ospita bar, ristoranti e locali.
Percorrendo strada Carada e strada Academiei si giunge in Piaţa Universităţii su cui si affacciano l’università e il Teatrul Naţional.
Di fronte al teatro c’è una colonna colorata denominata Kilometrul zero: da qui vengono misurate tutte le distanze da Bucarest alle altre città rumene.
Successivamente, attraversando strada Biserica Enei giungerai alla Chiesa Creţulescu, piccola chiesa ortodossa con decorazioni sfarzose al suo interno che, si affaccia su Piaţa Revoluţiei. Teatro della fuga di Ceausescu e sua moglie durante la caduta del regime, al centro spicca un obelisco di 25 metri chiamato “la patata”!
Ultima tappa di oggi è l’Ateneul Român la principale sala da concerto della città. L’edificio neoclassico è un’estasi per gli occhi: la grande sala con le 12 colonne e un affresco di 70 metri valgono il prezzo della visita!



Secondo Giorno
Hai fatto un’abbondante colazione? La tua fotocamera è carica? Andiamo!
Partiamo dalla Chiesa Stavropoleos, il piccolo monastero ortodosso situato della città vecchia è in netto contrasto con gli edifici che lo circondano. Attraversando il centro raggiungerai Curtea Veche, la residenza del famoso Vlad III e l’edificio medievale più antico del paese. Dal cortile è visibile la statua in onore del conte Dracula!
Appena fuori dal centro percorri Bulevardul Coposu, gira in piazza Sfanta Vineri e alle spalle degli edifici alla tua sinistra potrai visitare la Sinagoga Mare. La guida sarà lieta di raccontarti la storia di questo luogo mentre ammirerai i riflessi dorati degli interni. Non si paga l’entrata ma la guida vi chiederà un’offerta.
Ritornando sui tuoi passi fino a Piaţa Unirii, una delle più grandi piazze della città, e percorri Aleea Mitropoliei per raggiungere la Catedrala Patriarhală dei Santi Costantino ed Elena.
La visita è gratuita perciò non perderti l’interno di questo luogo dove mosaici, legno dorato e affreschi sono splendidi.



Dopo aver attraversato Buleverdul Regina Maria, prosegui per strada Justitiei fino al Monastero Antim. Anche qui la visita è gratuita e si accede tramite un tunnel affrescato. A pochi metri dal monastero sorge il simbolo della megalomania del dittatore Ceausescu: la Casa Poporului, o Palazzo del Parlamento.
Per realizzarlo Ceausescu decise di radere al suolo diversi edifici lasciando senza casa circa 40mila persone. Dopo il Pentagono, è il più grande edificio al mondo, infatti, si estende per 350 mila m2, è costituito da 1.100 stanze, 200 mila m2 di tappeti e 480 lampadari! Il tutto è diviso su 12 piani, di cui 8 interrati e l’ultimo è un bunker antiatomico. Per conoscere prezzi e orari della visita potete cliccare qui.

Terzo Giorno
Eccoci all’ultimo giorno! Mi raccomando non scordarti il costume!
Prendi la M2 e scendi ad Aviatorilor, prosegui per Bulevardul Primăverii fino a raggiungere Palatul Primăverii: la casa di Ceausescu. La visita guidata vi mostrerà il lusso sfrenato in cui viveva la coppia: bagni dorati, un giardino interno tropicale, una sala cinematografica e una piscina decorata con mosaici. Questo palazzo è una delle cose da vedere a Bucarest, perciò prenota la visita in anticipo sul sito ufficiale, cliccando qui.



Percorri Bulevardul Eliade e passeggia nel grande parco della città: Parcul Herăstrău. È il risultato della bonifica di una zona paludosa avvenuto negli anni ’30 del ‘900, oggi è suddiviso in un parco naturale e in una zona pubblica.
Appena fuori dal parco potrete vedere l’Arcul de Triumf mentre, al suo interno, c’è il Muzeul Satului. Questo museo a cielo aperto, conosciuto come museo del villaggio, rappresenta fedelmente le zone rurali della Romania. Per conoscere i prezzi aggiornati clicca qui.
Ti chiederai perché ti abbiamo consigliato il costume da bagno… Il momento è arrivato, dal museo raggiungi piazza Presei e salta sulla navetta gratuita per le Terme di Bucarest!!
Col biglietto d’ingresso riceverai un accappatoio, un armadio e un orologio microchip per acquistare cibo e bevande. Infatti, potrai bere e mangiare a bordo piscina, immerso in una vasca tropicale e pagare all’uscita!! Se non ti abbiamo convinto guarda il video qui sotto!
Il nostro articolo su cosa vedere a Bucarest è terminato ma siamo sicuri che ti è venuta voglia di partire!! Se vuoi vedere con i tuoi occhi allora guarda i nostri video su YouTube!
Ci sei già stato? Scrivi nei commenti quali attrazioni consiglieresti! Se, invece, ci sei andato dopo aver letto il nostro articolo facci sapere se ti abbiamo consigliato bene!

