Carnevali d'italia
Curiosità dal mondo

Carnevali d’Italia: una sfilata di tradizioni!

Oggi è Martedì Grasso, l’ultimo giorno di Carnevale! Abbiamo deciso di raccontarti quelli che sono i carnevali d’Italia meno conosciuti ma con una tradizione storica. Le conosci le origini del Carnevale? Le maschere più famose? Allora leggi il nostro articolo prima di continuare, cliccando qui!

Tour dei Carnevali italiani in partenza!!

NORD ITALIA:

Partiamo dalla piccola regione della Valle d’Aosta e dal suo carnevale di Coumba Freida. I costumi e le maschere di questo carnevale ricordano le uniformi napoleoniche che, nel maggio del 1800, attraversarono la valle. La landzette, le tipiche maschere, sono di legno, i loro abiti sono adornati di perline e, chi le indossa, porta un crine di cavallo in una mano e un campanello in vita per scacciare gli spiriti maligni!

Nell’Alto Adige a Salorno si svolge la sfilata dell’Egetmann, la cui prima testimonianza risale a fine Cinquecento. Rappresenta un corteo nunziale dove, la figura principale di Egetmann Hansl (un fantoccio di paglia col frac) prende moglie, sfilando in un corteo accompagnato da musicisti e maschere spaventose!

Il carnevale di Sauris è uno dei carnevali più antichi dell’arco alpino. I protagonisti della festa sono il Rolar, col volto coperto di fuliggine, e il Kheirar, una maschera di legno con la scopa. Le due figure percorrono le vie del paese accompagnate da un corteo di maschere che prosegue, al lume delle lanterne, fino alla radura dove si compie un rito propiziatorio tramite un grande falò.

Carnevali ditalia - Carnevali d'Italia: una sfilata di tradizioni!

CENTRO ITALIA

In Toscana si celebra il più antico tra i Carnevali d’Italia, nato nel 1539, a Foiano della Chiana. Le manifestazioni carnevalesche nacquero come veglie nelle grandi case di epoca coloniale, dove si mangiavano le frolle insieme al Vinsanto. Oggi invece, la sfilata vede la partecipazione di quattro carri allegorici che si sfidano alla conquista del premio finale, sotto gli occhi della giuria e della maschera di Re Giocondo.

Il rito di purificazione è il culmine del Carnevale di Acquapendente, in provincia di Viterbo. Dopo le sfilate dei carri in piazza, la sera del Martedì Grasso, il fantoccio gigante del Carnevale viene incendiato davanti ai presenti. La maschera di questo carnevale è Saltaripe, un allegro fannullone sempre in vena di scherzi e grande bevitore.

Carnevale - Carnevali d'Italia: una sfilata di tradizioni!

SUD ITALIA E ISOLE

L’Uomo Cervo entra in scena nel carnevale di Castelnuovo di Rocchetta al Volturno. La figura mezzo uomo mezzo animale, che simboleggia il freddo e la fame, è affrontato inutilmente dal giovane Martino. Sarà un cacciatore ad uccidere il mostro che, rianimato da Martino, ritorna nel bosco. Un grande falò chiude la manifestazione.

Singolare e bizzarro è il Carnevale di Satriano Lucania, dove le persone si vestono da alberi e, ricoperti di edera, bussano alla porte degli abitanti annunciando la primavera. L’evento ha preso una svolta ecosostenibile, infatti, nei bar si usano materiali biodegradabili e i prodotti sono a km zero.

Il carnevale di Oristano è sicuramente una manifestazione da non perdere! La Sa Sartiglia è una corsa sui cavalli, in cui i cavalieri tentano di centrare un bersaglio appeso ad un nastro verde. È una giostra che fu organizzata per la prima volta nel 1500 in onore dell’Imperatore Carlo V. Inoltre, questa manifestazione ha ricevuto la medaglia per il valore storico e culturale.

sfilata carnevale - Carnevali d'Italia: una sfilata di tradizioni!

Termina qui il nostro gran tour dei Carnevali d’Italia! Quali conoscevi già? Hai assistito a qualcuno di questi? Scrivicelo nei commenti qui sotto!

Seguici su Instagram e Facebook e condividi questo articolo sui tuoi social! 🙂

Condividi questo articolo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Language