-
La bagna caôda piemontese: tradizione e ricetta
La bagna caôda piemontese è un piatto che, come per magia… fa socializzare i commensali: in Piemonte è considerata, di fatto, come un piccolo rito. Si tratta di un vero e proprio piatto conviviale: il gesto stesso con cui i commensali intingono ripetutamente le proprie verdure nello stesso tegame definisce di fatto una piccola comunità. E’ un piatto che racconta chiaro e tondo che cos’è l’IDENTITA. Non c’è dubbio che per noi piemontesi rappresenti la vera tradizione, un simbolo di cultura e autenticità.Se però ci fermiamo a pensare un attimo… acciughe e olio sono prodotti tipici della vicina Liguria! E quindi? Vi stiamo dicendo forse che la bagna caôda non…
-
Halloween (Samhain): la tradizione in Piemonte!
Se non hai ancora letto il nostro articolo introduttivo sul SAMHAIN e le origini di Halloween, ti consigliamo di farlo! Bene, ora scopriamo come si celebrava Halloween in Italia, in particolare, la tradizione in Piemonte! Il culto dei morti in Italia Gli antropologi che fecero ricerche in Piemonte, intuirono che tali feste tradizionali si rifanno a rituali e culti molto più antichi degli ultimi due-tre secoli. Alcune sono collegate ai riti pagani dei Romani e, in alcuni casi, alle tradizioni celtiche come Halloween. Oggi la conosciamo come una festa americana ma, in realtà, è festeggiata da sempre nelle zone rurali anche del Piemonte, la cui vita ruotava intorno alle tradizioni…
-
Fiera del Marrone di Cuneo
L’autunno porta con sé nuovi colori, vestiti più pesanti, il cappotto e le castagne! Se anche tu sei un amante di questo piccolo frutto, allora non ti puoi perdere le fiere che tutto il nostro amato Piemonte gli dedica ogni anno, tra cui… la Fiera del Marrone di Cuneo! LA STORIA DELLA FIERA La Fiera, rinata del 1999, si svolge nell’arco di 3 giorni trasformando Cuneo in una vetrina di prodotti gastronomici e artigianali locali. Centinaia di espositori prendono posto nel centro storico della città: Via Roma, Piazza Galimberti, Piazza Europa e Piazza Virginio.Storicamente, il primo appuntamento della fiera ebbe luogo nel 1930 e, nei decenni a seguire, le prime…
-
Alba: Palio degli asini e fiera del tartufo
Conoscerai il Palio di Siena, il Palio di Asti ma… hai mai sentito parlare di un palio di asini ad Alba?Inizieremo un viaggio attraverso la storia di questa manifestazione fino ad arrivare alla fiera del tartufo. STORIA DEL PALIO Il palio di Alba ha origini molto antiche, infatti, nasce nel lontano 1275 tra un mix di leggende e fatti realmente accaduti. Si narra che Asti e Alba, da sempre nemiche, fossero in guerra e, il 10 agosto del 1275, le truppe astigiane misero a ferro e fuoco il monastero di San Frontiniano posto a sud di Alba. Le truppe di Asti, per manifestare la loro supremazia dopo la sanguinosa battaglia,…
-
Usseglio e il Lago di Malciaussia: tradizione e natura
Hai mai sentito parlare della transumanza? Vorresti prendere parte ad una tradizione centenaria con protagoniste… le mucche?Bene, perché Usseglio e il Lago di Malciaussia sono il teatro di questa manifestazione!L’autunno è da tempo immemore dedicato alla raccolta e dà il “via” alle danze verso l’inverno, il periodo più freddo dell’anno. In questa fase dell’anno, ci sono numerosissime tradizioni a cui poter prendere parte. Sei pronto? Muuuuuoviamoci! USSEGLIO BANDIERA ARANCIONE Il piccolo borgo di Usseglio si trova a 1200m di altitudine nelle Valli di Lanzo e da Torino si raggiunge in poco più di un’ora di macchina. Nel 2019, grazie al contesto paesaggistico, Usseglio e i suoi 200 abitanti sono entrati…