
Festa dei Limoni di Mentone
Durante il periodo di Carnevale vanno in scena numerose feste, sfilate e manifestazioni! Una delle più colorate al mondo si tiene sulla Costa Azzurra, stiamo parlando della Festa dei Limoni di Mentone.
LA NASCITA
Agli inizi del Novecento Mentone possedeva il primato di produttore di limoni.
Ecco perché, un albergatore della città decise di organizzare un’esposizione di limoni e fiori nei giardini del suo hotel. Il successo fu immediato così, dall’anno successivo, Mentone si riempì di carri di limoni e agrumi. Il comune ne approfittò per rilanciare il turismo e nel 1934 nacque la Festa dei Limoni.

LA FESTA OGGI
In concomitanza con il Carnevale, da quasi 100 anni, la città si riempie di carri allegorici addobbati con limoni e arance. Per 2 settimane, ogni anno più di 100 tonnellate di agrumi vengono utilizzati per creazioni gigantesche! Pensa che una sola decorazione può contenere 15 tonnellate di limoni!
Per tutta la durata della manifestazione, i giardini Biovès ospitano le grandi composizioni gialle e arancioni che si potranno vedere da vicino.
Inoltre, il tema di ogni edizione della sfilata cambia: da Cinecittà ai segni dello zodiaco, dai miti e leggende a Walt Disney!

Nelle domeniche della festa la città si anima dalle prime ore del mattino, turisti e abitanti di Mentone scalpitano tra le vie della città per prendere posto: nel primo pomeriggio inizia la sfilata!
Sul lungomare i coloratissimi carri diventano i protagonisti dell’evento, circondati da bande musicali e artisti di strada.
Tuttavia, non si celebra solo nel weekend perché una sfilata è prevista anche il giovedì. In questo caso però, si svolge in serata, al tramonto, sempre con orchestre, danzatrici e artisti che sfilano ai lati dei carri.
Il tutto si conclude con i fuochi d’artificio che illuminano il cielo sopra la città!
Hai mai assistito a questa sfilata? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!
Seguici sui nostri social Instagram e Facebook!
Condividi il nostro articolo sui tuoi social per far conoscere questa manifestazione 🙂
