
Festa delle Luci di Lione: la nostra esperienza
Siete mai stati ad una feste delle luci? Bene perché oggi vi porteremo alla Festa delle Luci di Lione, o meglio, alla Fete des Lumières!
È una delle prime 5 feste di luci al mondo e ogni anno richiama decine di migliaia di persone che, giunti a Lione, si stupiscono nelle 3 serate dominate dalla luce.
LA STORIA DELLA FESTA
Tutto nacque nel 1643 quando, i Lionesi fecero voto alla Maria Vergine affinché li salvasse dalla peste. In cambio promisero di salire, ogni anno, sulla collina del Fourvière per renderle omaggio.
Circa 200 anni dopo, l’8 dicembre del 1852, un fortissimo temporale interruppe l’inaugurazione del campanile dove poggiava la statua della Vergine. Il temporale cessò improvvisamente, gli abitanti accesero dei lumignons, davanti alle loro case, e festeggiarono la Maria Vergine tutta la notte.
Così nacque la Festa delle Luci di Lione e, ancora adesso, i cittadini lasciano una candela (“bougie”) sul davanzale delle loro finestre.
Tuttavia, soltanto del 1989 la Festa fu ufficiale e si videro le prime installazioni luminose.

LA FESTA DELLE LUCI OGGI
La Fete des Lumières si svolge nell’arco di 3-4 giorni intorno all’Immacolata, l’8 dicembre.
Ogni anno ha tematiche diverse, per esempio, l’anno scorso furono: chimere, premonizioni, alchimie ed eccesso.
Per la città vengono installate circa 70 opere d’arte luminose tra installazioni, giochi di luce, sculture illuminate e proiezioni sui palazzi.
Tutto inizia intorno alle 20, e fino a mezzanotte, è possibile girare per la città e ammirare questi incredibili spettacoli di luce. Le proiezioni più affascinanti, solitamente, si vedono in Place des Terraux, alla Gare de Lyon e alla Chiesa di Saint-Jean.
FETE DES LUMIERES 2016
Noi partecipammo all’edizione del 2016 che si sviluppò sull’Isola centrale della città, nella vecchia Lione e sulla collina di Fourvière. Ogni quartiere della città ospitò le opere di studenti e artisti provenienti da ogni parte del mondo e le pareti degli edifici diventarono dei grandi maxi schermi.
Ci furono 41 installazioni tra proiezioni su edifici, illuminazioni, oggetti luminosi interattivi e musica.
Gli spettacoli migliori furono la proiezione dell’evoluzione sulla Cattedrale Saint-Jean, il viaggio al centro della Terra in place des Terraux e una betoniera musicale sul Rodano!



Se sei curioso puoi guardare il video qui sotto! Sul nostro canale Youtube c’è una playlist dedicata alla Festa delle Luci di Lione!
Ti piacciono gli eventi tradizionali? Allora leggi il nostro articolo sulla festa del Lago di Annecy, clicca qui!
Seguici sui nostri social Instagram e Facebook!
Infine, se l’articolo ti è piaciuto condividilo sui tuoi social!

