
Fiera del Marrone di Cuneo
L’autunno porta con sé nuovi colori, vestiti più pesanti, il cappotto e le castagne! Se anche tu sei un amante di questo piccolo frutto, allora non ti puoi perdere le fiere che tutto il nostro amato Piemonte gli dedica ogni anno, tra cui… la Fiera del Marrone di Cuneo!
LA STORIA DELLA FIERA
La Fiera, rinata del 1999, si svolge nell’arco di 3 giorni trasformando Cuneo in una vetrina di prodotti gastronomici e artigianali locali. Centinaia di espositori prendono posto nel centro storico della città: Via Roma, Piazza Galimberti, Piazza Europa e Piazza Virginio.
Storicamente, il primo appuntamento della fiera ebbe luogo nel 1930 e, nei decenni a seguire, le prime edizioni di questa sagra continuarono senza sosta. Tuttavia, la Prima guerra mondiale interruppe lo sviluppo e l’affermazione della fiera la quale, rinacque solo alla fine degli anni ’90.
L’edizione del ’99 contò oltre centomila visitatori da tutto il mondo e, grazie al successo ottenuto durante gli anni, ottenne il titolo di Fiera Nazionale del 2009!
LA FIERA DEL MARRONE OGGI
Oltre alle eccellenze culinarie, durante la manifestazione, sono sempre presenti laboratori didattici, proposte turistiche, gare tra chef oltre a mostre, concerti e spettacoli.
Mettendosi all’opera nei laboratori didattici è possibile cimentarsi nella creazione di oggetti in ceramica, legno, terracotta e prodotti per l’igiene.
Inoltre, sono previste due manifestazioni storiche: l’ADUNATA DEGLI UOMINI DI MONDO, ovvero tutti coloro che hanno prestato servizio militare a Cuneo, e il TRENO STORICO che, dalla stazione di Cuneo, porta a Cuneo Gesso.

Per tutte le informazioni potete cliccare sul sito ufficiale della Fiera del Marrone, proprio qui.
COSA VEDERE A CUNEO IN POCHE ORE?
Se sei in città per la Festa del Marrone devi assolutamente passeggiare per il centro storico di Cuneo, tra le piazze e le vie più caratteristiche: da Piazza Galimberti a Piazza Torino, attraversando via Roma, il cosiddetto “salotto” della città, si può ammirare la bellezza dell’architettura liberty di Cuneo.
Gli edifici più antichi della città si trovano tutti nei pressi di via Roma: la Torre Civica, il Comune, il Teatro Toselli e la cattedrale di Nostra Signora del Bosco.
La contrada di Mondovì è una delle zone più particolari della città e storicamente fu il ghetto degli ebrei. Le stradine nascondono angoli gotici, murales e botteghe di artigiani.

Allora? Ti abbiamo convinto a visitare Cuneo e la sua Fiera del Marrone? SPERIAMO DI Sì!
Se sei interessato ad altre fiere in Piemonte leggi questo nostro articolo!
Infine, condividi il nostro articolo sui tuoi social 🙂

