KRAMPUS leggenda
Cultura e tradizione in Trentino

La leggenda dei Krampus e di San Nicolò

Se ti spaventi facilmente ti conviene non leggere oltre! In questo articolo ti parlerò di creature spaventose e diaboliche che infestano il Natale e di una figura benevola che premia i bambini più bravi, stai per conoscere la leggenda dei Krampus!

Se hai letto tutti i nostri articoli, alla fine di questa lettura, noterai alcune analogie con la ricorrenza di Sinterklaas nei Paesi Bassi. Non hai letto questo articolo? Beh allora cosa aspetti a farlo?!

LA LEGGENDA DEI KRAMPUS

Secondo la leggenda, durante un periodo di carestia, un gruppo di ragazzi si travestì da demoni per terrorizzare e derubare gli abitanti dei villaggi. I loro costumi da demoni comprendeva pelli, maschere terrificanti e corna.
Dopo diversi saccheggi si accorsero che il diavolo si era intrufolato nel loro gruppo, perciò, per allontanarlo chiesero aiuto a Nicolò di Myra, un vescovo.
Il vescovo aiutò i ragazzi che, in cambio, dovettero sfilare per i villaggi, travestiti da demoni, spaventando i bambini cattivi e offrendo regali ai buoni.

Krampus - La leggenda dei Krampus e di San Nicolò

SAN NICOLÒ E I KRAMPUS

Questa leggenda si è tramandata nei secoli arrivando fino ai giorni nostri. Infatti, ancora adesso è possibile assistere alle sfilate di San Nicolò e dei Krampus durante il 5 dicembre.
San Nicolò e i Krampus sfilano insieme tra le vie dei villaggi montani tra lo curiosità dei turisti e dei bambini. Il santo guida la sfilata davanti a tutti a piedi o guidando il suo carro mentre, i Krampus spaventano adulti e bambini o corrono tra la folla dando spettacolo.

Tradizionalmente, i Krampus si presentano con pellicce pesanti a cui sono appesi dei campanacci, la faccia è coperta da maschere di legno con delle corna. Inoltre, hanno fruste, bastoni, forconi o torce per “punire” le canaglie e portano una cesta sulla schiena, il kranx, dove mettere i bambini cattivi!

San Nicoloo e i Krampus - La leggenda dei Krampus e di San Nicolò

TRADIZIONE GERMANICA

È uno spettacolo incredibile, un vero show reso tale dai costumi, dal frastuono dei campanacci, dalle torce e dai fumogeni. La tradizione è molto sentita in diverse parti d’Europa come Germania, Austria, Slovenia e Italia, soprattutto nella zona del Sud Tirolo e del Friuli.
Tra le varie sfilate, quelle più suggestive sono a Monaco di Baviera, Salisburgo, Castelrotto e Vipiteno.

Concludendo, la leggenda dei Krampus rappresenta la continua lotta tra il bene e il male, tra la luce e l’ombra. Bisogna, però, tenere conto che i Krampus sfilano insieme a San Nicolò, come fosse una cooperazione tra le forze e non una prevalenza dell’una sull’altra.

Il Krampus - La leggenda dei Krampus e di San Nicolò

È stato così spaventoso? Non ti preoccupare, se sei stato bravo quest’anno, i Krampus non ti porteranno via con loro!

Seguici sui nostri social Instagram e Facebook!

Condividi questo articolo sui tuoi social utilizzando i pulsanti qui sotto!

Condividi questo articolo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Language