
La vera storia della BEFANA e dell’EPIFANIA!
Ma ragazzi, lo sappiamo tutti chi è la Befana!!
Aspettiamo la sua visita la notte del 5 Gennaio e la mattina ci svegliamo con il rumore della carta di cioccolatini ai piedi del letto!
Ma siamo quasi sicuri che non conosciate la vera storia della Befana. Perché è così importante da diventare una festa del calendario cristiano? Quali sono le sue vere origini?
Le origini dell’Epifania e la storia della Befana
Il termine Befana deriva dalla parola greca “Epifania”, ovvero apparizione, manifestazione.
E’ rappresentata da sempre con le fattezze di una vecchietta col naso lungo, qualche neo peloso sul mento e una lunga gonna scura, accompagnata da un fazzoletto in testa.
Tradizionalmente, nella notte tra il 5 e 6 Gennaio, la Befana porta caramelle e piccoli regali ai bambini buoni di tutto il mondo. Il carbone e i mandarini, invece, sono riservarti a quelli che non si sono comportati bene durante l’anno.

Ma perché?
Nella tradizione cristiana, la figura della Befana e strettamente legata a quella dei 3 Re Magi. Infatti, si narra che, in una freddissima notte, i 3 raggiunsero un villaggio sulla strada per Betlemme. Chiesero informazioni e ospitalità ad una vecchina che non ci pensò due volte ad aiutarli. Dopo un pasto caldo e aver indicato la strada, la vecchina si rintanò in casa decidendo di non seguirli verso la mangiatoia.
Cambiò idea di lì a poco e non sapendo che dono potare al nascituro, riempì un sacco di juta di dolciumi e frutta e si incamminò. Purtroppo, arrivò in ritardo e ad aspettarla non c’era più nessuno. Sulla strada del ritorno, la vecchina iniziò a fermarsi ad ogni casa e a donare i suoi dolci ad ogni bambino, sperando di trovare il piccolo Gesù.
Ti è piaciuta la vera storia della Befana? Vorresti trovare altre leggende di questo tipo?
Seguici sul blog e sui nostri profili INSTAGRAM e FACEBOOK . Ma lo sai che abbiamo anche un canale YOUTUBE? Iscriviti! ☀

