
Matrimonio contadino di Castelrotto
Si sa, la domenica è da sempre legata al tradizionale matrimonio in chiesa: regale, chiassoso, tradizionale…e quindi, eccovi serviti!
Oggi voglio presentarti un’usanza tradizionale alto atesina che ha radici antichissime: il matrimonio contadino di Castelrotto!
Se ci segui da un po’ di tempo, sai già che abbiamo parlato del Trentino Alto Adige in occasione della ricorrenza dei Krampus. Non lo hai letto? Allora clicca qui!
IL MATRIMONIO CONTADINO COME DA TRADIZIONE
Chiamato anche Hoazetkuchi, il matrimonio contadino si celebra ogni due anni a Castelrotto, un piccolo borgo poco distante da Bolzano. Il mese designato è Gennaio, intorno alla seconda domenica del mese, non certo un mese caldo per sposarsi! Tuttavia, i mesi caldi erano destinati al lavoro dei campi per questo la cerimonia si svolge in pieno inverno.
Si parte dalla frazione di S. Valentino a suon di colpi di pistola sparati dal cerimoniere. Dalla chiesetta dedicata al protettore degli innamorati, partono una serie di carrozze trainate da cavalli che, sfrecciando tra i prati innevati, raggiungono Castelrotto. Sposini e invitati giungono nel paesello dove gli spettatori li attendono tra cibo tipico e musica. Il corteo è composto da ben 17 coppie di sposi vestiti con abiti tradizionali, i Trachten, secondo il proprio rango e viene accolto in paese dalla banda musicale.
In seguito all’arrivo dei novelli sposi, si continua a festeggiare al banchetto nunziale a base ti piatti tipici. Non mancano i canederli, il gulasch, la “padella nunziale”, la rosticciata alla contadina, la polenta e i krapfen per chiudere in bellezza! La giornata è un mix di coccarde, piume e nastri colorati!
Fino agli anni ’70 era una tradizione in uso nella zona ma, ad oggi, è riproposto soltanto come evento turistico.
ALTRE USANZE
In concomitanza con il matrimonio contadino, Castelrotto ospita La settimana del gusto, una manifestazione gastronomica. Durante questo evento, i ristoratori ripropongono una rielaborazione dei piatti della tradizione serviti in occasione del matrimonio contadino.
Infine, vogliamo raccontarti di un’altra usanza tipica di queste valli: il rapimento della sposa. Chiamato anche Braut Stehlen, prevede che gli invitati rapiscano la sposa che, una volta riscattata, viene riportata alla festa di nozze.

Seguici su Instagram e Facebook per altre avventure e tante stories e condividi questo articolo sui tuoi social! ?

