black friday origini
Festività

Le origini del Black Friday

Domani è il Black Friday, il giorno di shopping sfrenato, di offerte imperdibili e di conti che si prosciugano!
Nonostante sia di origini americane, ormai questa ricorrenza è diffusa in quasi ogni angolo del globo.
Con questo articolo, però, vogliamo svelarvi le origini del Black Friday, chi “inventò” questa ricorrenza e perché si chiama così!

Ma per tutto questo non dovete tirare fuori un soldo eh!

LE ORIGINI DEL BLACK FRIDAY

Le origini del Black Friday si devono ai grandi magazzini Macy’s di New York. La loro storia è ultra centenaria, infatti, furono fondati nel lontano 1858 nella Grande Mela dopo che altri 4 negozi della stessa catena fallirono.
Nel 1924, dopo il Thanksgiving day, i magazzini Macy’s decisero di scontare i loro prodotti per dare il via agli acquisti di Natale. L’iniziativa ebbe un gran successo e richiamò migliaia di persone.

Macys - Le origini del Black Friday

Nonostante negli anni successivi altri negozi copiarono l’idea di Macy’s, ci vollero degli anni prima che la ricorrenza giunse al successo che si ha oggi.
Infatti, soltanto dagli anni ’50-’60 si consolidò la tradizione degli sconti che ancora oggi impazza all’indomani del giorno del ringraziamento.

MA PERCHE’ SI CHIAMA “BLACK”?

L’origine del nome sembra avere due ipotesi. Secondo la prima ipotesi il termine fu coniato dagli agenti di polizia di Philadelphia, nel 1961, durante la frenetica giornata di acquisti. Difficile gestire le strade congestionate e paralizzate dal traffico e i negozi pieni di gente. Amazon non era così diffuso 60 anni fa!

La seconda ipotesi è di origine contabile, infatti, i negozianti usavano annotare, sui libri contabili, le perdite in rosso e i guadagni in nero. In una giornata del genere sono più i guadagni che le perdite!

libri contabili - Le origini del Black Friday

Le origini delle feste vi attirano? Leggete il nostro articolo sulla nascita di Halloween!

Seguici sui nostri social Instagram e Facebook!

Se hai trovato interessante il nostro articolo condividilo per far conoscere le origini del Black Friday!

Condividi questo articolo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Language