-
La vera storia della BEFANA e dell’EPIFANIA!
Ma ragazzi, lo sappiamo tutti chi è la Befana!! Aspettiamo la sua visita la notte del 5 Gennaio e la mattina ci svegliamo con il rumore della carta di cioccolatini ai piedi del letto!Ma siamo quasi sicuri che non conosciate la vera storia della Befana. Perché è così importante da diventare una festa del calendario cristiano? Quali sono le sue vere origini? Le origini dell’Epifania e la storia della Befana Il termine Befana deriva dalla parola greca “Epifania”, ovvero apparizione, manifestazione.E’ rappresentata da sempre con le fattezze di una vecchietta col naso lungo, qualche neo peloso sul mento e una lunga gonna scura, accompagnata da un fazzoletto in testa. Tradizionalmente,…
-
Tradizioni di Capodanno: le 5 più strane!
Siamo pronti?? La fine dell’anno si avvicina, è ora di tirare le somme di questo 2020 da paura ma NON lo faremo oggi. Perchè? Vogliamo farti conoscere le tradizioni di Capodanno più curiose e stravaganti che ci sono nel mondo!Se hai già letto le tradizioni di Natale allora sei pronto per questa seconda puntata di queste stravaganti tradizioni dal mondo! 1. Bagno nel Mare del Nord Nella piccola città di mare di Scheveningen, a pochi chilometri da Den Haag, gli olandesi più temerari danno vita ad una tradizione da brividi.La spiaggia si popola di olandesi che, armati del proprio costume, si tuffano nelle acque ghiacciate del mare del Nord! Dopo…
-
5 tradizioni di Natale dal mondo!
Il Natale è la tradizione più sentita nel mondo e oggi, la vigilia, vogliamo farti conoscere le 5 tradizioni di Natale più insolite!Nei giorni che hanno preceduto la notte di Babbo Natale ti abbiamo parlato dei Krampus nell’Europa germanica, di Sinterklaas nei Paesi Bassi o della Candle Night a Gouda. Oggi ti racconteremo le tradizioni più curiose che arrivano da ogni angolo della Terra! 1. Il pollo fritto in Giappone Hai letto bene! Anche se in Giappone solo l’1% della popolazione festeggia Natale, i giorni che precedono il 25 dicembre sono dedicati a diverse feste. Il 23 dicembre è il compleanno dell’Imperatore e il 24 è la Sei Naru Yoru…
-
Candle Night: notte magica a Gouda!
Hai una candela in casa? Bene! Prendila, accendila e vieni con noi: oggi ti faremo scoprire la Candle Night di Gouda! La notte delle candele si svolge pochi giorni dopo Sinterklaas!Eh già, la città del famoso formaggio olandese, uno tra i buoni, ospita una ricorrenza magica e incredibile. Una notte dove tutta la città è illuminata da migliaia di candele: la Candle Night! NASCITA DELLA CANDLE NIGHT Nel 1956, la piazza di Gouda che ospita il mercato e il vecchio municipio medievale, accolse un enorme albero di Natale. Tra i vari addobbi, furono sistemate numerose candele che resero l’atmosfera meravigliosa. Fu il primo e il più grande evento di Natale…
-
La leggenda dei Krampus e di San Nicolò
Se ti spaventi facilmente ti conviene non leggere oltre! In questo articolo ti parlerò di creature spaventose e diaboliche che infestano il Natale e di una figura benevola che premia i bambini più bravi, stai per conoscere la leggenda dei Krampus! Se hai letto tutti i nostri articoli, alla fine di questa lettura, noterai alcune analogie con la ricorrenza di Sinterklaas nei Paesi Bassi. Non hai letto questo articolo? Beh allora cosa aspetti a farlo?! LA LEGGENDA DEI KRAMPUS Secondo la leggenda, durante un periodo di carestia, un gruppo di ragazzi si travestì da demoni per terrorizzare e derubare gli abitanti dei villaggi. I loro costumi da demoni comprendeva pelli,…
-
Festa delle Luci di Lione: la nostra esperienza
Siete mai stati ad una feste delle luci? Bene perché oggi vi porteremo alla Festa delle Luci di Lione, o meglio, alla Fete des Lumières! È una delle prime 5 feste di luci al mondo e ogni anno richiama decine di migliaia di persone che, giunti a Lione, si stupiscono nelle 3 serate dominate dalla luce. LA STORIA DELLA FESTA Tutto nacque nel 1643 quando, i Lionesi fecero voto alla Maria Vergine affinché li salvasse dalla peste. In cambio promisero di salire, ogni anno, sulla collina del Fourvière per renderle omaggio.Circa 200 anni dopo, l’8 dicembre del 1852, un fortissimo temporale interruppe l’inaugurazione del campanile dove poggiava la statua della…
-
Tradizioni natalizie: Sinterklaas in Olanda
Il Natale arriva in anticipo! Nei Paesi Bassi, infatti, si festeggia nella seconda parte di novembre e, il 6 dicembre, si aprono i regali! Siete pronti a conoscere Sinterklaas in Olanda?Prendi posto con la tua tazzona di thè caldo e vieni con noi! SINTERKLAAS ALIAS SAN NICOLA In molti paesi il Natale non si festeggia il 25 dicembre bensì, o all’Epifania, come los dias de los Reyes nei paesi ispanici, o anche il 6 dicembre, il giorno di San Nicola.I primi festeggiamenti iniziano già a metà Novembre quando, secondo la leggenda, San Nicola parta dalla Spagna per raggiungere le Friandre. Ogni anno giunge in una città diversa, fortunatamente nel 2018…
-
Le origini del Black Friday
Domani è il Black Friday, il giorno di shopping sfrenato, di offerte imperdibili e di conti che si prosciugano!Nonostante sia di origini americane, ormai questa ricorrenza è diffusa in quasi ogni angolo del globo.Con questo articolo, però, vogliamo svelarvi le origini del Black Friday, chi “inventò” questa ricorrenza e perché si chiama così! Ma per tutto questo non dovete tirare fuori un soldo eh! LE ORIGINI DEL BLACK FRIDAY Le origini del Black Friday si devono ai grandi magazzini Macy’s di New York. La loro storia è ultra centenaria, infatti, furono fondati nel lontano 1858 nella Grande Mela dopo che altri 4 negozi della stessa catena fallirono.Nel 1924, dopo il…
-
La bagna caôda piemontese: tradizione e ricetta
La bagna caôda piemontese è un piatto che, come per magia… fa socializzare i commensali: in Piemonte è considerata, di fatto, come un piccolo rito. Si tratta di un vero e proprio piatto conviviale: il gesto stesso con cui i commensali intingono ripetutamente le proprie verdure nello stesso tegame definisce di fatto una piccola comunità. E’ un piatto che racconta chiaro e tondo che cos’è l’IDENTITA. Non c’è dubbio che per noi piemontesi rappresenti la vera tradizione, un simbolo di cultura e autenticità.Se però ci fermiamo a pensare un attimo… acciughe e olio sono prodotti tipici della vicina Liguria! E quindi? Vi stiamo dicendo forse che la bagna caôda non…
-
Sant’Andrea in Romania: tra tradizioni e superstizioni!
Nell’ultimo articolo abbiamo parlato della festa di Sant’Andrea in Scozia! Questa volta, invece, vi portiamo in un altro paese europeo! Pronti? Si parte per festeggiare Sant’Andrea in Romania! Perché è il patrono della Romania? Si dice che l’Apostolo Andrea, giunto nell’attuale Romania, si rifugiò nel sud-est del paese per scappare dalle persecuzioni dei romani. I sacerdoti del posto furono ben felici di accoglierlo tra loro, tanto da costruire una chiesa, all’interno di una grotta, in suo onore.La leggenda narra che, non trovando acqua da nessuna parte, l’Apostolo Andrea sbatté il suo bastone contro una roccia e subito ne sgorgò dell’acqua. Infatti, nella zona della Dacia è presente, ancora oggi, la…