-
Sant’Andrea in Scozia: balli, cibo e tradizione scozzese!
Il mese di novembre si chiude con un’importante festa patronale in Europa: Sant’Andrea in Scozia! Lo sentite in lontananza il suono delle cornamuse? Perfetto!! Perché una banda di uomini in kilt è pronta a far partire i festeggiamenti per Sant’Andrea! Perché è il patrono? Partiamo con un po’ di storia: San Andrea era un pescatore della Galilea, fratello di San Pietro e uno degli apostoli di Gesù. Fu crocifisso a Patrasso il 30 novembre, in Grecia, su una croce a forma di X perché degno di morire nello stesso modo di Gesù. I suoi resti vennero trasportati in lungo e in largo ma, grazie a San Regolo, giunsero in Scozia.…
-
Avigliana: tra gita ai laghi e medioevo
Verso la fine di questa strana estate, abbiamo iniziato un nuovo progetto nel nostro amato Piemonte: visitare i borghi bandiera arancione del Touring Club Italiano!Per iniziare a scoprirle abbiamo scelto come prima tappa Avigliana e i suoi laghi. COSA VEDERE AD AVIGLIANA IN GIORNATA Giunti ad Avigliana ti consigliamo di parcheggiare in Piazza del Popolo, una volta piazza di fiere e mercati, da dove partire a piedi per raggiungere il centro storico. Il giovedì c’è ancora il mercato, quindi non si può parcheggiare!Il centro storico comincia da piazzetta Santa Maria, esempio forte di architettura medievale e sede del primo mercato cittadino. Continuando su via Porta Ferrata potrai vedere una torre,…
-
Sunshine Blogger Award 2020
La scorsa settimana siamo stati nominati al SUNSHINE BLOGGER AWARD dai LOS AVENTUREROS, che ringraziamo davvero tantissimo! Non vediamo l’ora di raccontarti di noi e rispondere alle loro domande ma prima li presentiamo: si chiamano Christian e Veronica, friulani appassionati di viaggi e piccole avventure! Seguiteli sul loro blog per scoprire insieme a loro piccole perle imperdibili del Friuli-Venezia Giulia! Che cos’è il Sunshine Blogger Award? Se non sai di che si tratta, te lo spieghiamo noi! il Sunshine Blogger Award è un riconoscimento virtuale che viene assegnato dai blogger ad altri blogger, in segno di apprezzamento reciproco e per supportarsi a vicenda. Come funziona il Sunshine Blogger Award? Per…
-
Halloween (Samhain): la tradizione in Piemonte!
Se non hai ancora letto il nostro articolo introduttivo sul SAMHAIN e le origini di Halloween, ti consigliamo di farlo! Bene, ora scopriamo come si celebrava Halloween in Italia, in particolare, la tradizione in Piemonte! Il culto dei morti in Italia Gli antropologi che fecero ricerche in Piemonte, intuirono che tali feste tradizionali si rifanno a rituali e culti molto più antichi degli ultimi due-tre secoli. Alcune sono collegate ai riti pagani dei Romani e, in alcuni casi, alle tradizioni celtiche come Halloween. Oggi la conosciamo come una festa americana ma, in realtà, è festeggiata da sempre nelle zone rurali anche del Piemonte, la cui vita ruotava intorno alle tradizioni…
-
Halloween: le origini della festa gaelica
Di articoli su Halloween ne avrai visti a valanghe ma siamo sicuri che questo ti chiarirà le idee in poche righe, comprendendo così le vere origini di Halloween in Europa. Immagina di essere in età precristiana, in qualche villaggio sperduto nel Nord Europa, il freddo invernale è da sempre un nemico invisibile sia per la sopravvivenza delle persone che per i raccolti.Sei entrato nel mood? Hai addosso il tuo miglior piumino e il cappello?Allora partiamo… CHE COS’E’ IL SAMHAIN? Samhain è una festa pagana di origine gaelica che si celebra tra il 31 ottobre e il 1º novembre, conosciuta anche come Capodanno celtico. La parola Samhain deriva dal gaelico antico…
-
Fiera del Marrone di Cuneo
L’autunno porta con sé nuovi colori, vestiti più pesanti, il cappotto e le castagne! Se anche tu sei un amante di questo piccolo frutto, allora non ti puoi perdere le fiere che tutto il nostro amato Piemonte gli dedica ogni anno, tra cui… la Fiera del Marrone di Cuneo! LA STORIA DELLA FIERA La Fiera, rinata del 1999, si svolge nell’arco di 3 giorni trasformando Cuneo in una vetrina di prodotti gastronomici e artigianali locali. Centinaia di espositori prendono posto nel centro storico della città: Via Roma, Piazza Galimberti, Piazza Europa e Piazza Virginio.Storicamente, il primo appuntamento della fiera ebbe luogo nel 1930 e, nei decenni a seguire, le prime…
-
5 Luoghi magici dove vivere il foliage in Piemonte
L’autunno porta con sé nuove sfumature, i paesaggi cambiano colore, è il momento del foliage, e noi quindi, vi portiamo alla scoperta dei migliori posti dove poter vedere il foliage in Piemonte! CHE COS’E’ IL FOLIAGE Per i più tecnici si tratta di una scala cromatica che va dal rosso al giallo acceso, con un’infinità di sfumature di arancio e porpora. Invece, per i più romantici e per gli amanti dell’autunno, come Smarta, la parola foliage fa riaffiorare una sensazione di calore, di temperature che si abbassano, di sciarponi e maglioni che aprono le danze all’inverno imminente, il rumore degli stivaletti sulle foglie secche e il tepore di una tazza…
-
Alba: Palio degli asini e fiera del tartufo
Conoscerai il Palio di Siena, il Palio di Asti ma… hai mai sentito parlare di un palio di asini ad Alba?Inizieremo un viaggio attraverso la storia di questa manifestazione fino ad arrivare alla fiera del tartufo. STORIA DEL PALIO Il palio di Alba ha origini molto antiche, infatti, nasce nel lontano 1275 tra un mix di leggende e fatti realmente accaduti. Si narra che Asti e Alba, da sempre nemiche, fossero in guerra e, il 10 agosto del 1275, le truppe astigiane misero a ferro e fuoco il monastero di San Frontiniano posto a sud di Alba. Le truppe di Asti, per manifestare la loro supremazia dopo la sanguinosa battaglia,…
-
Usseglio e il Lago di Malciaussia: tradizione e natura
Hai mai sentito parlare della transumanza? Vorresti prendere parte ad una tradizione centenaria con protagoniste… le mucche?Bene, perché Usseglio e il Lago di Malciaussia sono il teatro di questa manifestazione!L’autunno è da tempo immemore dedicato alla raccolta e dà il “via” alle danze verso l’inverno, il periodo più freddo dell’anno. In questa fase dell’anno, ci sono numerosissime tradizioni a cui poter prendere parte. Sei pronto? Muuuuuoviamoci! USSEGLIO BANDIERA ARANCIONE Il piccolo borgo di Usseglio si trova a 1200m di altitudine nelle Valli di Lanzo e da Torino si raggiunge in poco più di un’ora di macchina. Nel 2019, grazie al contesto paesaggistico, Usseglio e i suoi 200 abitanti sono entrati…
-
Ferragosto in Liechtenstein: un giorno da principi!
Siete stanchi della solita grigliata di ferragosto? Ecco un’idea… principesca! Andiamo a festeggiare Ferragosto in Liechtenstein dove, si celebra il compleanno del principe!! Forza, Fuma c’anduma! CENNI STORICI Il principato del Liechtenstein nacque il 23 Gennaio del 1719 quando, la piccola monarchia, fu elevata a Principato dall’imperatore Carlo VI d’Asburgo. Grazie all’unione delle due signorie Vaduz e Schellenberg, il Principato entrò a fare parte del Sacro Romano Impero.Ma perché si festeggia il 15 Agosto? Nel 1940 si decise di unire nello stesso giorno le festività dell’Assunzione di Maria, 15 agosto, e del compleanno del principe regnante di quel momento Francesco Giuseppe II, 16 agosto. Tuttavia, la festa nazionale diventò ufficiale…