
Sant’Andrea in Scozia: balli, cibo e tradizione scozzese!
Il mese di novembre si chiude con un’importante festa patronale in Europa: Sant’Andrea in Scozia! Lo sentite in lontananza il suono delle cornamuse? Perfetto!! Perché una banda di uomini in kilt è pronta a far partire i festeggiamenti per Sant’Andrea!
Perché è il patrono?
Partiamo con un po’ di storia: San Andrea era un pescatore della Galilea, fratello di San Pietro e uno degli apostoli di Gesù. Fu crocifisso a Patrasso il 30 novembre, in Grecia, su una croce a forma di X perché degno di morire nello stesso modo di Gesù. I suoi resti vennero trasportati in lungo e in largo ma, grazie a San Regolo, giunsero in Scozia.
Fu scelto come patrono in seguito ad una visione del re Angus II prima di uno scontro contro gli Angli. Il santo apparve in sogno ad Angus annunciandogli la vittoria. Il mattino seguente, sul campo di guerra, si scorse una croce bianca nel cielo blu e, considerato come segno divino:
fu la nascita della bandiera scozzese.

Cosa si mangia durante Sant’Andrea in Scozia?
I giorni che precedono la festa di Sant’Andrea in Scozia portano sulle tavole scozzesi diversi piatti della tradizione.
Vi proponiamo un bel menù scozzese!
PRIMA PORTATA: cominciamo con la cullen skink, una zuppa che prende il nome dalla località da dove proviene: Cullen.
È una zuppa a base di pesce affumicato, l’eglefino, con porri e vellutata di patate.
SECONDA PORTATA: per assaggiare questo piatto, haggis con neeps e tatties, bisogna essere forti di stomaco! Infatti, l’haggis è un insaccato di interiori di pecora macinato con cipolla e spezie ma, soprattutto, cotto per 3 ore nello stomaco di pecora.
DOLCE: Concludiamo con lo sticky toffee pudding. Questo dessert è a base di datteri, sciroppo zuccherato e miele!!



Sant’Andrea in Scozia oggi
In tutta la Scozia, durante Sant’Andrea, i musei e le attrazione sono gratis!
Le città si riempiono di musica, balli, cibi tradizionali e persone che celebrano le proprie origini.
I festeggiamenti durano circa una settimana e ogni zona della Scozia ha la sua particolarità.
A est, una parata con cornamuse e kilt invaderà le strade e potrai ballare la tipica danza del Ceilidh.
A Edimburgo i concerti di musica tradizionale incontrano bancarelle di cibo tradizionale. Inoltre, poco fuori la capitale si svolge il Saltire Festival, un insieme di eventi come la corsa notturna o rievocazione storiche.
A Oban, nella Scozia Occidentale, hanno luogo sfilate di lanterne in strada, il Whisky festival, cornamuse e mangiafuoco.



Curiosità
Sant’Andrea non è solo il patrono della Scozia ma anche di Russia, Romania, Grecia e Ucraina e protettore di pescatori, cantanti e marinai.
Allora, non hai anche tu voglia di metterti un kilt e ballare per le strade scozzesi? Facci sapere quale piatto del menù assaggeresti per primo!
Se ti piacciono le feste nazionali leggi il nostro articolo sul Liechtenstein!
Seguici sulle nostre pagine Instagram e Facebook!
Condividi il nostro articolo se lo hai trovato interessante!

