
Un giorno a Willemstad
Ti piacerebbe svegliarti in un bungalow con patio vista mare e fare colazione mentre ti dondoli sull’amaca del tuo terrazzo? Ecco come potresti svegliarti in Curaçao, prima di passare un giorno a Willemstad!
Facciamo un tour virtuale insieme: partiamo!
WILLEMSTAD
Per scoprire il Curaçao è necessario affittare una macchina: lasciala nel parcheggio gratuito in Abraham M. Chumaceiro Bulevar e, attraversando il piccolo ponte verde, ti troverai nel mercato circolare ricco di chioschi di cibo e bancarelle di souvenir. Appena fuori dal mercato, lungo il canale, sono allineate bancarelle in pietra con simpatici mercanti che vendono succhi di frutta e pesce appena pescato!
Continuando sul lungomare raggiungiamo il Penha, iconico palazzo giallo che ospita le grandi firme della cosmetica. Di fronte al Penha è stato installato “il cuore di Punda” al quale tutte le coppie innamorate incatenano un lucchetto, come simbolo del loro amore felice!

QUEEN EMMA BRIDGE
Dopo il momento romantico, attraversiamo il Queen Emma Bridge, conosciuto anche come la vecchia signora ondeggiante, per raggiungere l’altra zona della capitale: Otrobanda. Se sei fortunato, potrai vedere il ponte aprirsi lateralmente per far entrare o uscire le barche delle baia! Questa sarà una bella occasione per raggiungere la sponda opposta tramite un traghetto gratuito. Infatti, il ponte rimarrà aperto per 45 minuti!
OTROBANDA
La scritta colorata ti darà il benvenuto nel quartiere di Otrobanda che significa “l’altra città”. Questa nuova zona è stata costruita per risolvere la sovrappopolazione di Punda che, negli ultimi anni è cresciuta molto, ed oggi ospita il Rif Fort, vecchio monumento difensivo contro i pirati, il Kura Hulanda Village e il Museo Kura Hulanda.
KURA HULANDA
Il museo Kura Hulanda racconta di arte e storia africana relativa al commercio locale di schiavi. È un museo che ti porterà attraverso la storia della schiavitù di questo paese tramite modellini, reperti, abbigliamento e fotografie.
Appena fuori dal museo ti sembrerà di entrare sul set di un film e, invece, sarai all’interno del Kura Hulanda Village, ossia, un complesso alberghiero con case coloniali, piscine e ristoranti.
Divertiti a scovare i murales che popolano il quartiere di Otrobanda prima di ritornare a Punda!
In alternativa, al Rif Fort puoi perderti tra i vari negozi di souvenir e prodotti tipici o riposarti mangiando qualcosa in uno dei numerosi ristoranti.



PUNDA
Mentre siamo sul Queen Emma Bridge, suona la sirena, il ponte si sta chiudendo, perciò corriamo e saltiamo giù al volo, raggiungendo il traghetto per tornare a Punda. Camminando lungo Breedestraat arriviamo in piazza Guglielmina dove la foto con la scritta “Curaçao” è d’obbligo! Rientriamo nel centro di Punda in Columbusstraat dove La Bohème offre aperitivi, smoothies e empanadas ai viandanti affamati! Ogni tanto vengono organizzate delle serate di ballo caraibico che richiamano molta gente.
Nel quartiere di Punda c’è un negozio di artigianato locale con statuette molto colorate, se vuoi saperne di più leggi questo articolo!
SINAGOGA E MURALES
L’ultima tappa del nostro giorno a Willemstad è la sinagoga Mikvé Israel-Emmanuel, la più antica, e ancora in uso, dell’emisfero occidentale. La sua caratteristica più eccentrica è il pavimento, o meglio… il fatto di non averlo: infatti, camminerai direttamente sulla sabbia! Potrai visitare sia la sinagoga che il museo che racconta la storia di questo luogo e degli oggetti sacri utilizzati, inoltre all’interno della sinagoga ti sarà chiesto di indossare il kippot.
Torniamo al mercato circolare, attraversiamo nuovamente il ponte per il parcheggio ma, prima di tornare alla macchina, vagheggiamo dietro il museo marittimo alla ricerca di altri murales in Scharlooweg, qui sotto potrai vedere quelli che abbiamo visto noi!



Ecco la nostra guida per trascorrere un giorno a Willemstad senza perdere nulla! Se dalle parole vuoi passare ai fatti allora guarda i nostri video di viaggio cliccando qui!
Seguici su Instagram e Facebook!
Se hai consigli, dubbi o domande scrivi un commento qui sotto e, se ti è piaciuto l’articolo, condividilo sui tuoi social!?

