usseglio e lago malciaussia
Tradizioni in Piemonte

Usseglio e il Lago di Malciaussia: tradizione e natura

Hai mai sentito parlare della  transumanza? Vorresti prendere parte ad una tradizione centenaria con protagoniste… le mucche?
Bene, perché Usseglio e il Lago di Malciaussia sono il teatro di questa manifestazione!
L’autunno è da tempo immemore dedicato alla raccolta e dà il “via” alle danze verso l’inverno, il periodo più freddo dell’anno. In questa fase dell’anno, ci sono numerosissime  tradizioni  a cui poter prendere parte.

Sei pronto? Muuuuuoviamoci!

USSEGLIO BANDIERA ARANCIONE


Il piccolo borgo di Usseglio si trova a 1200m di altitudine nelle Valli di Lanzo e da Torino si raggiunge in poco più di un’ora di macchina.
Nel 2019, grazie al contesto paesaggistico, Usseglio e i suoi 200 abitanti sono entrati a far parte del circuito bandiera arancione del Touring Club Italiano. Questo riconoscimento lo si deve all’ampia offerta di attività, durante tutto l’anno, e ai boschi di faggio e ai monti che circondano il paese.

Passeggiando tra le case di montagna ti sembrerà che il tempo si sia fermato!

Usseglio e il Lago di Malciaussia - Usseglio e il Lago di Malciaussia: tradizione e natura

TRANSUMANZA E FESTA DELLA PATATA DI MONTAGNA


Il primo weekend di Ottobre, Usseglio ospita due manifestazioni tradizionali volte a valorizzare il territorio e i prodotti locali: la transumanza e la fiera della patata di montagna.

Il sabato va in scena la transumanza, il ritorno delle mandrie dagli alpeggi di montagna a valle: tradizione che si ripete da centinaia di anni. 
Lo snodo principale della manifestazione è l’albergo della Furnasa. Da qui è possibile aspettare le mandrie che giungono da Margone e dalla Val d’Arnas e, insieme a famiglie, turisti e pastori, accompagnarle fino in paese!

Transumanza - Usseglio e il Lago di Malciaussia: tradizione e natura

Solitamente lo spostamento delle mandrie avviene nel pomeriggio ma, in alternativa, si possono raggiungere sugli alpeggi per poter osservare il carico dei formaggi sui carri e i margari (pastori) che allacciano i classici campanacci, chiamati rudun, al collo delle mucche.
Una volta giunti in paese, a lato della chiesa dell’Assunta, a farla da padrona sono le bancarelle di  prodotti local: formaggi, patate, verdure e  artigianato!

La domenica puoi pranzare presso i locali della pro loco degustando gnocchi, taglieri di formaggio e frittelle di mele, tutto accompagnato da buon vino locale.

Usseglio - Usseglio e il Lago di Malciaussia: tradizione e natura

Infine, a chiudere la giornata, la premiazione dei produttori della patata più grande e quella dalla forma più stramba!

LAGO DI MALCIAUSSIA

Se vuoi goderti una passeggiata lontano dal caos e dallo stress immergendoti soprattutto nella natura… il  Lago di Malciaussia  fa per te!
A circa 6 km da Usseglio, questo specchio d’acqua artificiale è raggiungibile tramite una strada provinciale, tanto ripida e stretta quanto panoramica, aperta solo nel periodo estivo  (da maggio a metà ottobre).

Usseglio e Lago di Malciaussia 1 - Usseglio e il Lago di Malciaussia: tradizione e natura

Il lago si trova a 1805m di altitudine e deve il suo nome al patois “mal ciaussia”, ovvero “mal calzati”, espressione riferita alle calzature poco adatte dei margari.

La vallata che vedrai davanti ai tuoi occhi è  da togliere il fiato  e dato che le parole non rendono quanto le immagini: guarda qui sotto!
Ti sembrerà di essere arrivato in Islanda!

Speriamo che il nostro articolo e le nostre foto di Usseglio e il Lago di Malciaussia ti abbiamo convinto a partire subito! 🙂 

Hai mai assistito ad un palio di asini? Leggi il nostro articolo cliccando qui!

Se ti è piaciuto condividi  questo articolo sui tuoi social!

Condividi questo articolo

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Language