
Weekend a Barcellona: cosa devi vedere in 3 giorni!
Stai organizzando il tuo weekend a Barcellona e ti senti sopraffatto dalle 1000 cose da fare? Vorresti un tour di 3 giorni completo di consigli e chicche anche su cibo e curiosità? Bene, l’hai trovato!
In questo articolo ti portiamo a Barcellona per il weekend: prepara lo zaino, si parte!
Abbiamo vinto questo weekend nella capitale della Catalogna grazie ad un contest fotografico (fortunelli) e siamo partiti il weekend del compleanno di Smarta.
Il venerdì atterriamo alle 16 e raggiungiamo il nostro IBIS hotel in Avinguda Diagonal. Non perdiamo tempo: lasciamo gli zaini, ci attrezziamo di fotocamera e usciamo!
CONSIGLIO: PRENOTA E ACQUISTA I BIGLIETTI ONLINE
Ancora prima di iniziare, ti avvisiamo: le code fuori dalle attrazioni sono infinite e non è divertente stare in piedi per due ore.
Prima di partire prenota online i biglietti delle attrazioni che vuoi visitare: salterai la fila e il tempo d’attesa sarà quasi nullo! Noi abbiamo fatto così per le due case di Gaudí e la Sagrada Família.
SAGRADA FAMíLIA
Ecco il primo pit stop del nostro tour. Opera ancora incompiuta del genio Antoni Gaudí, la Sagrada Família è una costruzione imponente e, una volta dentro, sembra di essere stati mangiati da una balena: le colonne sono le ossa e le arcate ricordano le vertebre.
Il tardo pomeriggio è il momento perfetto perché in quelle ore il sole batterà sulle vetrate proiettando, all’interno, un caleidoscopio di colori caldi. Se non soffri esageratamente di vertigini, puoi salire sulle torri e goderti un panorama mozzafiato.
CASA MILÁ E CASA BATTLÓ
Se non conosci lo stile architettonico di Gaudí, ti consigliamo di acquistare il biglietto con l’audioguida (disponibile anche in italiano) per non perderti nessun dettaglio di questi due edifici. Negli anni i prezzi d’ingresso sono cambiati molto, per questo di lasciamo i link aggiornati sia di Casa Milá sia di Casa Battló.
Se per questioni di denaro o di tempo fossi costretto a scegliere tra una delle due, non ci sono dubbi: scegli Casa Batlló. Il colore dominante blu e la sala al primo piano vi trasporterà in un mondo di linee curve, spirali e cavedi stravaganti.
DUE PASSI SULLA RAMBLA
Impossibile non passeggiare lungo la Rambla fino alla statua di Colombo vicino al porto ma fai molta attenzione allo zaino o alla borsa… Con la metro ci spostiamo a Plaça d’Espanya dove troviamo la fontana màgica del Montjuïc, in funzione ogni sera con spettacoli d’acqua e luci. In cima alla scalinata troverai il Museo Nazionale d’Arte della Catalogna che ha sede nel Palau Nacional e domina la scena di questo panorama.

IL MONTJUïC E BARCELLONA GREEN
La zona tra il MNAC e il porto è occupata da numerosi giardini, il quartiere olimpico e il castello di Montjuïc. Attraverso i giardini Maragall, raggiungiamo la sommità del castello di Montjuïc, dalla quale si gode un’ottima vista. Riscendiamo per i giardini Brossa fino alla Teleférica, il modo più rapido e piacevole per ritornare al porto. Il biglietto di sola andata costa intorno ai €10 e si può comprare direttamente in cassa.
GRAN TEATRE DEL LICEU
Dal porto alla statua di Colombo, dalla Rambla al Gran Teatre del Liceu, il teatro più antico e ancora in attività della città, dove con 19€ e una guida tutta per te, sarai catapultato nel mondo dell’opera!
PARC GüELL GRATIS
Per visitare Parc Güell gratis bisogna essere all’ingresso prima delle 8 del mattino! Il parco sarà praticamente vuoto e potrai scattare foto e selfies da competizione!

LE CHIESE DEL BARRIO GóTICO
Ti consigliamo una passeggiata nelle viuzze del Barrio Gótico dove troverai tantissime chiese di questo stile architettonico! Entriamo ed usciamo dalle chiese del quartiere neanche fossimo peccatori in cerca dell’assoluzione: Santa Maria de la Mar, Santa Anna, La cattedrale e Santa Maria del Pi. Ovviamente, tutto gratis!
Dal sacro al profano: dalle chiese al mercatino dell’usato-vintage dels Encants. Le sue bancarelle ci ammaliano e ci attraggono ma, essendo spiantati, ci permettiamo solo un paio d’orecchini da 3€! Per altri consigli su “Barcellona Vintage” ti aspettiamo nell’articolo dedicato!
PALAU DE LA MúSICA CATALANA
Ritorniamo in centro per l’ultima visita della giornata al Palau de la Música Catalana, esempio di modernismo catalano e sede di una società corale della Catalogna. È una chicca da non perdere assolutamente! Rimarrai estasiato soprattutto dalle decorazioni dell’edificio e dal soffitto della sala principale del palazzo… ne siamo sicuri!

Allora, siamo stati convincenti? Prenota il tuo weekend a Barcellona e segui i nostri consigli per 3 giorni pieni e indimenticabili!
Volete mangiare in posti tipici spagnoli mentre passeggiate Barcellona? Allora leggete il nostro articolo su dove mangiare a Barcellona (anche gluten free)!
Se l’articolo ti è piaciuto ed è stato anche utile, clicca su CONDIVIDI qui sotto 🙂

2 Comments
Viaggiadori
Barcellona è una città europee che ho più amato e dove mi trasferirei molto volentieri 🙂 Anche io le ho dedicato un articolo nel blog 😀
PS. siete dei maledetti fortunelli!!!
Ornella
Fuma c'anduma
A me piace da visitare ma credo che non ci vivrei, non amo le città troppo caotiche ?
Però da vivere credo sia stupenda: il mare le fa guadagnare punti!?
ps: perché siamo dei fortunelli??
Luca